CHI SIAMO

L’ITS Academy Antonio Cuccovillo è una Fondazione di partecipazione la cui Mission principale è quella di erogare formazione terziaria non universitaria ad alta specializzazione, rispondendo alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche provenienti dalle imprese. È stato uno dei primi ITS ad essere istituito in Italia ed opera nell’area Meccatronica.

L’attenzione al miglioramento continuo nell’organizzazione e nella qualità dei corsi, ma soprattutto nella capacità di ascolto dei bisogni reali delle aziende è stata riconosciuta dal MIUR con premialità ottenute ogni anno a partire dal 2015 fino ad oggi, consentendo di essere sempre ai vertici delle valutazioni nazionali.

L’ITS Cuccovillo, sin dal 2014, si è occupato di sostenere la diffusione dei nuovi paradigmi INDUSTRIA 4.0 sia nelle imprese (attraverso convegni dedicati), sia a favore degli allievi (con una formazione di base trasversale sulle nuove tecnologie abilitanti prevista in tutti i corsi). Questo in linea con l’inserimento degli ITS all’interno del Piano Impresa 4.0, in qualità di attori cruciali per la formazione di tecnici altamente specializzati che dovranno essere in grado di supportare la transizione digitale nelle aziende.

La Fondazione trova ormai un ampio riscontro presso il sistema produttivo. Le aziende partner, infatti, collaborano attivamente alla vita dell’ITS, erogando formazione attraverso il proprio personale tecnico, formando sul campo gli studenti attraverso i tirocini curricolari e, nella maggior parte dei casi, chiudendo il cerchio con l’inserimento nei propri organici dei diplomati.

Sempre più numerosi sono i percorsi dedicati, destinati a rispondere a specifiche esigenze formative, con l’obiettivo di massimizzare gli effetti prodotti dalla formazione congiunta, per creare “vivai” di giovani tecnici dai quali attingere costantemente per soddisfare fabbisogni interni di risorse.

A tal fine, Accordi Quadro per la progettazione, il coordinamento ed il monitoraggio di percorsi formativi specifici adottando il Sistema Duale. sono stati siglati con:

  • Bosch;
  • Natuzzi;
  • Gruppo Maldarizzi;
  • Masmec;
  • Datalogic;
  • Acquedotto Pugliese;
  • Porsche Engineering (NTC);
  • Sitael;
  • Acciaierie d’Italia;
  • Roboze;
  • Mermec.

 

COSA TI OFFRIAMO

  • l’acquisizione di nuove e solide competenze tecniche realmente allineate agli specifici bisogni delle imprese, soprattutto in ottica Industry 4.0, con un forte link rispetto a quelle professioni emergenti non ancora classificate nell’ambito dei percorsi di istruzione tradizionali, ma che l’ITS A. Cuccovillo riesce ad intercettare e formare, grazie al suo approccio flessibile e fortemente orientato al mercato del lavoro e delle professioni;
  • lo sviluppo delle indispensabili competenze trasversali a necessario corredo della preparazione degli allievi: design thinkingproblem solvingteam work e orientamento al cliente;
  • abilità trasversali strettamente connesse all’Industria 4.0 (capacità di cooperazione, condivisione delle conoscenze, di comunicazione estesa e di promuovere comunità);
  • le attitudini personali (padronanza di lavori manuali, tensione ad accrescere la professionalità, contribuire al lavoro organizzato, passione per il ‘ben fatto’, soprattutto passione per il cliente);
  • un metodo di apprendimento più esperienziale, orientato alla concretezza operativa, alla realtà, ai casi, alla pratica, che favorisce la effettiva acquisizione di quel set di competenze tecnologiche considerate indispensabili dalle imprese per sostenere i loro processi di trasformazione e di crescita;
  • la partecipazione a progetti su commessa di interesse aziendale (project work), sviluppati insieme alle aziende e agli esperti della Fondazione ITS, con ricaduta a livello aziendale e conseguente accesso al sistema di relazioni generato dalla suddetta progettualità;
  • la partecipazione a progettualità in ambito Europeo, in particolare la possibilità di partecipare a progetti di mobilità transnazionale per la realizzazione di tirocini formativi all’estero o a progetti per il rafforzamento delle abilità linguistiche;
  • la possibilità di acquisire certificazioni internazionali relative ad alcuni importanti competenze tecniche (CERTIFICAZIONE CISCO ACADEMY IT ESSENTIALS; PC HARDWARE AND SOFTWARE; CERTIFICAZIONE CISCO IoT; CERTIFICAZIONE EXCEL ADVANCED; CERTIFICAZIONE INGLESE; CERTIFICAZIONE CAD 3D, Certificazioni Lean e tante altre specifiche per i vari percorsi);
  • qualificate opportunità di placement: in termini di ricadute occupazionali, i dati nazionali attestano su una percentuale del 70% il numero di neodiplomati ITS che trovano un’occupazione già dopo sei mesi dal diploma e la percentuale sfiora l’83% a dodici mesi. La Fondazione ITS Academy Cuccovillo si attesta mediamente intorno al 92% di placement, di cui il 94% resta a lavorare sul proprio territorio.

CORSI A.A. 2023/2025

  1. GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI – sede di Bari
  2. HIGH TECHNICIAN BARI 4.0 – sede di Bari 
  3. MECCATRONICO DELLA MANUTENZIONE, SERVICE & RETAIL DEL SETTORE AUTOMOTIVE – sede di Bari
  4. MECCATRONICO DELLA MANUTENZIONE MOTORISTICA – sede di Bari
  5. MECCATRONICO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI BIOMEDICALI – sede di Bari 
  6. ADVANCED INDUSTRIAL 4.0 DESIGNER – sede di Bari
  7. TECNICO SPECIALISTA PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI – sede di Bari 
  8. MECCATRONICO PER IL CONTROLLO PREDITTIVO E DIAGNOSTICO DELLE TECNOLOGIE E DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE – sede di Bari
  9. TECNOLOGO MECCATRONICO PER LE ARTI GRAFICHE ED IL PACKAGING – sede di Bari
  10. TECNOLOGO MECCATRONICO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONFEZIONAMENTO IN AMBITO AGROALIMENTARE – sede di Bari
  11. ADDITIVE MANUFACTURING SPECIALIST – sede di Bari
  12. DIGITAL CONSTRUCTION SPECIALIST – sede di Bari
  13. MECCATRONICA AVANZATA PER L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA DELL’ACCIAIO – sede di Taranto
  14. TECNICO MECCATRONICO PER LA  PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI sede di BAT
  15. TECNICO MECCATRONICO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI – sede di Lecce 
  16. TECNICO SPECIALISTA PER LA PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE PREDITTIVA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI – sede di Bari
  17. TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO – sede di Altamura
  18. TECNICO MECCATRONICO PER LA SPERIMENTAZIONE & SVILUPPO NEL SETTORE AUTOMOTIVE– sede di Lecce
  19. MECCATRONICO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI – sede di Brindisi

 

CORSI A.A. 2024/2026

  1. TECHNOLOGIST IN INDUSTRIAL PROCESS MANAGEMENT – sede di Bari
  2. HIGHER TECHNICIAN BARI4.0 – sede di Bari
  3. TECNOLOGO MECCATRONICO DELLA MANUTENZIONE AUTOMOTIVE – sede di Bari
  4. TECNOLOGO MECCATRONICO PER LA MANUTENZIONE DEI VEICOLI INDUSTRIALI – sede di Bari
  5. TECNOLOGO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE MECCATRONICA DEI DISPOSITIVI BIOMEDICALI – sede di Bari
  6. ADVANCED INDUSTRIAL 4.0 DESIGNER – sede di Bari
  7. DIGITAL MECHATRONIC MAINTENANCE 4.0 – sede di Bari
  8. SPECIALISTA DELLA MANUTENZIONE MECCATRONICA PER LE TECNOLOGIE FERROVIARIE – sede di Bari
  9. INDUSTRIAL PACKAGING SPECIALIST – sede di Bari
  10. ADDITIVE MANUFACTURING SPECIALIST sede di Bari
  11. DIGITAL CONSTRUCTION SPECIALISTsede di Bari
  12. DIGITAL MECHATRONIC MAINTENANCE 4.0 sede di Lecce
  13. SUSTAINABLE 4.0 PRODUCTION SPECIALISTsede di Brindisi
  14. MECCATRONICO PER LA PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE 4.0 DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALIsede di Barletta
  15. ADVANCED 4.0 MECHATRONIC SPECIALISTsede di Taranto
  16. ADVANCED 4.0 MECHATRONIC SPECIALISTsede di Altamura

 

CORSI A.A. 2025/2027

  1. TECHNOLOGIST IN INDUSTRIAL PROCESS MANAGEMENT – sede di Bari
  2. HIGHER TECHNICIAN BARI4.0 – sede di Bari
  3. TECNOLOGO MECCATRONICO DELLA MANUTENZIONE AUTOMOTIVE – sede di Bari
  4. TECNOLOGO MECCATRONICO MANUTENZIONE DEI VEICOLI INDUSTRIALI – sede di Bari
  5. TECNOLOGO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE MECCATRONICA DEI DISPOSITIVI BIOMEDICALI – sede di Bari
  6. ADVANCED INDUSTRIAL 4.0 DESIGNER – sede di Bari
  7. DIGITAL MECHATRONIC MAINTENANCE 4.0 – sede di Bari
  8. SPECIALISTA DELLA MANUTENZIONE MECCATRONICA PER LE TECNOLOGIE FERROVIARIE – sede di Bari
  9. INDUSTRIAL PACKAGING SPECIALIST – sede di Bari
  10. ADDITIVE MANUFACTURING SPECIALIST – sede di Bari
  11. TECNICO STRUMENTISTA INDUSTRIALE – sede di Bari
  12. ADVANCED 4.0 MECHATRONIC SPECIALIST – sede di Altamura
  13. SPECIALISTA IN MECCATRONICA APPLICATA ALLE TECNOLOGIE FERROVIARIE in Collaborazione con Mermec Ferrosud – sede di Altamura
  14. MECCATRONICO PER LA PROGRAMMAZIONE E MANUTENZIONE 4.0 DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI – sede di Barletta
  15. SUSTAINABLE 4.0 PRODUCTION SPECIALIST – sede di Brindisi
  16. DIGITAL MECHATRONIC MAINTENANCE 4.0 – sede di Lecce
  17. ADVANCED 4.0 MECHATRONIC SPECIALIST – sede di Taranto

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine dei corsi biennali post diploma ITS viene rilasciato un diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, riconosciuto al 5° livello EQF, e l’Europass Diploma Supplment, titoli riconosciuti a livello nazionale ed europeo.

Per quanto concerne gli sbocchi occupazionali dei corsi dell’ITS Academy Cuccovillo, le attività svolte principalmente da queste figure professionali, all’interno di diversi settori come quello industriale, automotive, ferroviario, biomedicale, agroalimentare, siderurgico, ma non solo, ed operando in diverse aree aziendali come la produzione, progettazione, programmazione industriale, qualità, manutenzione, sono:

  • Supporto allo sviluppo e progettazione di sistemi di produzione anche automatizzati (macchine, impianti, sistemi di controllo e supervisione, interfacce) in collaborazione con le altre figure dell’ente/reparto progettazione, ricerca e sviluppo;
  • Valutazione delle tecnologie da applicare nello sviluppo di sistemi di automazione;
  • Supporto alla valutazione e stesura di capitolati e specifiche tecniche;
  • Esecuzione e coordinamento delle attività di configurazione e programmazione, l’installazione e la messa in funzione di macchinari e impianti automatici;
  • Analisi di malfunzionamenti e ricerca guasti e manutenzione;
  • Integrazione di tecnologie 4.0 specifiche per il settore di riferimento;
  • Supporto alle attività di gestione della produzione: qualità, lean, sicurezza, metrologia ecc;
  • Attività nei laboratori industriali;
  • Utilizzo di macchine utensili (CNC e tradizionali ) e di attrezzature necessarie per le attività di assemblaggio, installazione e manutenzione.

 

PUNTI DI FORZA

  1. COSTANTE CONTATTO CON LE IMPRESE E CON IL TERRITORIO PER LEGGERNE ED INTEPRETARNE I REALI BISOGNI: l’analisi dei fabbisogni formativi delle imprese sta sempre più evolvendo ed impegna oggi le aziende partner in un lavoro a quattro mani teso non solo a definire famiglie di competenze attese in esito al percorso ma, ancora di più, ad individuare e definire le nuove ed articolate figure professionali da loro richieste in ottica di medio periodo. Questo modello di progettazione congiunta consente, dunque, di elaborare e proporre ogni anno percorsi estremamente innovativi e totalmente allineati alle più attuali esigenze di sviluppo della filiera produttiva di riferimento, che è quella del comparto meccanico-meccatronico pugliese, molto impegnata a recepire e ad implementare rapidamente all’interno delle proprie organizzazioni i paradigmi dell’Industria 4.0, contando sul supporto strategico dell’ITS nella formazione specifica dei supertecnici per affrontare questa sfida;
  2. OBIETTIVI FORMATIVI FORTEMENTE CONNESSI CON LE NUOVE COMPETENZE RICHIESTE DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE: l’offerta formativa dell’ITS è in grado di rispondere concretamente al bisogno, espresso dalle imprese, di supertecnici con una robusta preparazione in linea con i sistemi di produzione flessibili di aziende tecnologicamente avanzate che stanno integrando le diverse fasi e processi operativi tramite digitalizzazione e messa in rete di sistemi e strumenti interattivi (Industry 4.0). Le nuove tecnologie, gli ambienti di lavoro, le strutture organizzative e le diverse forme di collaborazione interna e esterna di Industry 4.0 avranno implicazioni sostanziali. Pertanto, la programmazione dell’ITS è particolarmente orientata a soddisfare questo crescente bisogno di innovazione in termini di percorsi di qualificazione sempre più funzionali alla nuova visione della Fabbrica del futuro. Conseguentemente, i profili professionali in uscita sono assolutamente innovativi in quanto allineati alle professioni emergenti richieste per l’implementazione e l’applicazione in azienda di queste nuove tecnologie;
  3. LA PALESTRA DELL’INNOVAZIONE: nata grazie all’intensa e proficua collaborazione con i partner dell’ITS, la Palestra dell’Innovazione è stata concepita come strumento di connessione tra le aziende del territorio impegnate nei processi di trasformazione richiesti dall’Industria 4.0 ed i ragazzi che frequentano i corsi di alta formazione post-diploma. Con lo sviluppo dei nuovi laboratori, la Palestra dell’Innovazione ospiterà eventi in grado di promuovere la diffusione delle tecnologie e dell’innovazione;
  4. LABORATORI INNOVATIVI: grazie ai nuovi finanziamenti del PNRR, l’ITS Academy Cuccovillo sta lavorando per realizzare dei nuovi laboratori fortemente tecnologi che consentiranno di realizzare diversi progetti in collaborazione sia con le scuole che con le Aziende. I nostri studenti potranno, quindi, svolgere le docenze in ambienti innovativi per raggiungere livelli di competenze molto elevate e sempre rispondenti alle richieste delle aziende. Saranno realizzati laboratori che partiranno dallo sviluppo delle competenze di meccanica ed elettronica di base fino ad arrivare a laboratori di CNC, Additive Manufacturing, Robotica, Realtà aumentata/virtuale, PLC, linee automatizzate, Automotive e tanto altro.  I laboratori consentiranno di creare progetti anche in collaborazione con le scuole e le aziende del territorio;
  5. CONFRONTO E SCAMBIO CONTINUO CON ALTRI MODELLI A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO: il costante aggiornamento e miglioramento qualitativo dei processi formativi è garantito anche dalla presenza dell’ITS Cuccovillo all’interno del CLUSTER Fabbrica Intelligente, sin dal 1° momento, della filiera degli ITS meccatronici, della Rete Nazionale degli ITS, nonché i partenariati con ITS di altre Regioni. Sin dal 2013, l’ITS “Cuccovillo” partecipa a Fiere Specializzate (oltre, ovviamente, al Job& Orienta e similari), a Convegni molto specialistici per avviare relazioni e acquisire importanti input. Sempre dal 2013, l’ITS organizza ogni anno almeno un Convegno e vari Seminari e workshop, in collaborazione con Aziende associate e con molte multinazionali

    Infine, il continuo scambio di buone pratiche è promosso anche dalla partecipazione a progetti Europei.

    L’ITS è il Lead Partner del progetto HUCO, un’alleanza per l’Innovazione finanziata dal programma Erasmus+. L’obiettivo del progetto è integrare competenze avanzate in ricerca e sviluppo (R&D) nei percorsi di Higher VET (EQF 5-6), attraverso un approccio innovativo che unisce ricerca, formazione pratica e mobilità internazionale. Tale approccio si sviluppa all’interno di un ecosistema di “Laboratori HUCO”, pensato per favorire la cooperazione tra istituzioni educative, università e imprese nella realizzazione di tirocini su progetti di ricerca. Il progetto mira a rispondere alla crescente esigenza dell’Europa di rafforzare la propria capacità di sviluppare e proteggere tecnologie strategiche per il benessere dei cittadini e la competitività delle imprese. L’accento è posto sull’innovazione e la sostenibilità nel settore della manifattura avanzata. In questo contesto, le competenze intermedie dei tecnici altamente qualificati rappresentano una leva strategica fondamentale per la gestione dei processi produttivi, con un focus sull’innovazione incrementale.

    Inoltre, l’ITS ha promosso e coordinato quattro progetti finanziati dai programmi Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e Interreg IPA South Adriatic (HISTEK, HISTEK Plus, GOVERNANCE, ENGAGEMENT). La sfida principale è stata quella di co-progettare e co-guidare, insieme a enti formativi, imprese, camere di commercio, università, ministeri ed enti pubblici dei tre paesi, la creazione di un sistema educativo di 5° livello cross-border. L’obiettivo è stato sostenere la competitività delle PMI a livello transfrontaliero, offrendo ai giovani nuove opportunità di studio e lavoro, stimolanti e sfidanti.

    Una nuova sfida nella cooperazione territoriale è stata raccolta di recente attraverso il progetto HISTEK TEST, finanziato dal Programma Interreg South Adriatic, che rappresenta un fondamentale seguito dei quattro progetti precedenti. L’obiettivo del progetto è testare e applicare i modelli e gli strumenti sviluppati in precedenza, sperimentando una “Cooperative Learning Factory” a livello transfrontaliero, per avviare concretamente il sistema educativo comune. Ciò comporterà il coinvolgimento attivo delle aziende nel processo formativo, la sperimentazione di moduli di formazione e stage per i giovani, e lo sviluppo di strategie di supporto da parte delle istituzioni pubbliche. Il risultato atteso è l’avvio effettivo di un sistema educativo cross-border, grazie alla sperimentazione pratica della collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti.

 

DATI PLACEMENT

Il 92% dei ragazzi diplomati all’ITS Academy Cuccovillo trova un lavoro attinente alla propria specializzazione entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Il 94% di questi trova lavoro in Puglia.

 

Nomi di aziende partenariate

La compagine societaria dell’ITS Academy Cuccovillo è composta da:

ISTITUZIONI

  • CONFINDUSTRIA Bari – BAT
  • CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
  • POLITECNICO DI BARI
  • UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ALDO MORO” DI BARI
  • FIDIT
  • ORDINE dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Bari e BAT
  • CONFINDUSTRIA AVELLINO
  • CONFINDUSTRIA BRINDISI

ENTI DI FORMAZIONE

  • ACCADEMIA DEL LEVANTE
  • ASSOCIAZIONE FORIS
  • SPEGEA – SCUOLA DI MANAGEMENT S.C.R.L.

AZIENDE ASSOCIATE

  • ACCIAIERIE D’ITALIA
  • ALSTOM FERROVIARIA S.P.A.
  • AMENDUNI NICOLA S.P.A.
  • AMG S.R.L.
  • ANDRIANI SPA
  • ANZIVINO S.R.L.
  • AUTOCLUB SERVICE SRL
  • AUTOTREND S.R.L.
  • BARBETTA SRL
  • BARITOOLS SRL
  • BAWER S.P.A.
  • BIOTEC S.R.L.
  • BOSCH S.P.A.
  • BROVEDANI S.P.A.
  • BRUNO Generators S.R.L. 
  • CENTRO AUTO – GRUPPO PICCA
  • CIEMME ALIMENTARI S.R.L.
  • CNH INDUSTRIAL ITALIA 
  • COMES SPA
  • CONDOR S.P.A.
  • CONSORZIO ARMEC
  • CONTACT ITALIA S.R.L.
  • COSMAPACK SRL
  • DATALOGIC SPA
  • DENI GROUP S.R.L.
  • DE PALMA Thermofluid S.N.C.
  • DESMON S.P.A.
  • DIAMEC THECNOLOGY S.R.L.
  • ECSA SOLUTIONS S.R.L.
  • EKD PROKECT S.R.L.
  • ELEVO S.R.L.
  • EMC
  • EPLAN
  • GATE S.R.L.
  • GE AVIO SRL
  • GEOPACK S.R.L.
  • GR.A.M.M. CASA MILO S.R.L.
  • GRI S.R.L.
  • GRUPPO INDUSTRIALE STYLING
  • HTT CENTRO AFFILATURE S.R.L.
  • I BILANCIAI SRL
  • ICAM S.R.L.
  • ILMEA SRL
  • JINDAL FILMS
  • LOTRAS SRL
  • MAGGIO GIOVANNI & FIGLI SRL
  • MAGNA SPA
  • MALDARIZZI GROUP
  • MARMEC S.P.A.
  • MASTER S.P.A.
  • MBL SOLUTIONS S.R.L.
  • MERIDIONAL PLAST
  • MERMEC S.P.A.
  • METALLURGICA IRPINA S.R.L.
  • MGE SRL
  • NATUZZI S.P.A.
  • NTC – Nardò Technical Center (PORSCHE Engineering)
  • NUOVA LACEDONIA S.R.L.
  • NUOVO PIGNONE S.P.A. – BAKER HUGHES
  • OMC – AXLES & TRAILERS S.R.L.
  • OMI S.R.L.
  • OMRON
  • PETRONE OLEODINAMICA S.R.L.
  • PRIMICERI SPA
  • PITTINI GROUP S.P.A.
  • QUALITAS INFORMATICA S.P.A.
  • RADICCI AUTOMOBILI
  • RDT S.R.L.
  • RI S.P.A.
  • SCANDIUZZI STEEL CONSTRUCTIONS S.P.A.
  • SCHNEIDER ELECTRIC
  • SDI Automazione Industriale S.p.A.
  • SG SERVICE
  • SITAEL S.P.A.
  • SOCOGES S.R.L.
  • SOFTECH – Software & Technology S.L.
  • TAKLER
  • TECNOLOELEVA S.R.L.
  • TECNOMEC ENGINEERING
  • THERMOCOLD
  • TMEIC EUROPE
  • UMANA S.P.A.

 

SCUOLE

  • IISS “G. MARCONI – M. HACK” DI BARI (SCUOLA CAPOFILA)
  • IISS “DA VINCI” DI MOLA DI BARI
  • IISS “O. FLACCO” DI CASTELLANETA
  • IISS “P. SETTE” DI SANTERAMO IN COLLE
  • ITET “CASSANDRO-FERMI-NERVI” DI BARLETTA
  • IISS “BACHELET” DI GRAVINA IN PUGLIA
  • IISS “PANETTI-PITAGORA” DI BARI
  • IISS “T. FIORE” DI MODUGNO
  • IISS “FERRARIS – DE MARCO – VALZANI” DI BRINDISI
  • ITIS “SEN O. JANNUZZI” DI ANDRIA
  • IISS “AUGUSTO RIGHI” DI TARANTO
  • IISS “GAETANO SALVEMINI” DI FASANO
  • IISS “GAETANO SALVEMINI” DI ALESSANO

 

SEDE FONDAZIONE

Via Divisione Acqui, sn – 70126 BARI

 

SEDI DISTACCATE

  • BRINDISI
  • TARANTO
  • ALTAMURA
  • ANDRIA
  • LECCE

 

SITO E LINK UTILI

 

CONTATTI

Segreteria Bari

080 9262674 – 375 5115837

Mail Bari

info@itsmeccatronicapuglia.it

Segreteria Brindisi

375 5115839

Mail Brindisi

brindisi@itsmeccatronicapuglia.it

Segreteria Taranto

375 7115840

Mail Taranto

taranto@itsmeccatronicapuglia.it

Segreteria Altamura

375 5115844

Mail Altamura

altamura@itsmeccatronicapuglia.it

Segreteria Andria

375 5115842

Mail Andria

andria@itsmeccatronicapuglia.it

Segreteria Lecce

375 5115837

Mail Lecce

lecce@itsmeccatronicapuglia.it

 

Fotogallery ITS ANTONIO CUCCOVILLO